Tre settimane insieme in questa nuova casa. “Ilcielodiparma” inizia a contare tanti amici: qui sul blog e su facebook, che è una sorta di home page parallela (il nostro Parmabook) nella quale linkiamo anche altri rapidi contenuti e link, su Parma con anche qualche finestra su Italia e Mondo. Stiamo cercando di costruire insieme uno spazio che, senza voler competere con chi vi e ci informa in tempo reale, abbia e dia il tempo per qualche riflessione più “slow”: senza frenesia ma con più riflessioni. E’ solo un modestissimo contributo, ma mi piacerebbe se aiutasse i parmigiani ( nuovi parmigiani compresi) a ragionare su ciò che siamo, sulla nostra storia e sulla nostra ricchezza culturale, prima di decidere ciò che vogliamo essere domani. Ecco allora qualche esempio : Continue reading “Blog & the city: ecco come parliamo di Parma”
Dopo 40 anni di cronache parmigiane, mi sto rendendo conto adesso di quanti pezzi di storia e di cronaca mi manchino, per capire meglio Parma. Ed è proprio uno degli scopi di questo blog: studiare e raccontare insieme, per condividere quello che Parma è stato: un passaggio indispensabile per capire che cosa Parma potrà e dovrà essere in futuro. Quella di oggi è una storia davvero unica e davvero tutta…da gustare. Continue reading “Chiedi chi erano…i Cantarelli”
Il primo sceso in campo potrebbe anche essere il primo a ritirarsi (Massimo Rutigliano, che oggi sulla Gazzetta commenta con delusione la possibilità che le primarie Pd vadano a rimorchio del referendum nazionale che certo inciderà sui destini di Renzi e del partito). Quello in carica deve solo decidere o far decidere a Grillo con che casacca (M5s o civico?), ma tutto fa pensare che la partita la giocherà. L’outsider, Luigi Alfieri, sembra per ora il più determinato, e il convegno di lunedì 26 al WoPa sembra quasi un primo manifesto: sicurezza, bellezza, immigrazione, terrorismo. Quanto agli altri… Continue reading “Elezioni: chi va (?) e chi viene”
Punti di Comunità cercano volontari
Sono sei, vogliono crescere e hanno bisogno di tutti! Dal 28 settembre parte il corso per nuovi volontari
I Punti di Comunità cercano nuovi volontari per continuare a essere, nei quartieri, spazi capaci di accogliere e ascoltare le esigenze di tutti, a partire dalle persone più fragili e non solo.
Ma per mettersi in gioco, oltre alla buona volontà, serve competenza; per questo mercoledì 28 settembre parte il corso dedicato alla formazione dei nuovi volontari. Saranno sette mercoledì fino al 9 novembre, dalle 17.30 alle 20, in via Bandini 6, sede di Forum Solidarietà. Le iscrizioni sono aperte basta scrivere una email a Simona Tedeschi s.tedeschi@forumsolidarieta.it o chiamare il 339. 616 6518.
I Punti di Comunità sono sei, ben distribuiti sulla mappa cittadina: Oltretorrente, Pablo, San Lazzaro, San Leonardo e Molinetto. Nati da poco, continuano a crescere grazie alla disponibilità dei tanti cittadini che regalano tempo e competenze al progetto.
Al Punto, i volontari inventano di volta in volta una risposta diversa ai bisogni che si presentano; accolgono e ascoltano, svolgono piccole commissioni per chi non riesce provvedere per sé, fanno compagnia agli anziani o alle persone sole, animano il territorio, mettono a disposizione le proprie capacità tecniche (per imbiancare una stanza, aggiustare un computer, cucire un orlo, offrire una consulenza…). Un impegno costante o sporadico, in base alla propria disponibilità.
Il progetto dei Punti di Comunità è realizzato con la collaborazione di Forum Solidarietà, il patrocinio di AUSL e Comune di Parma e con il contributo di Fondazione Cariparma.
Per iscrizioni e informazioni: Simona Tedeschi 339. 616 6518 s.tedeschi@forumsolidarieta.it.
Il programma completo è sul sito www.forumsolidarieta.it
Ufficio Stampa Forum Solidarietà Centro Servizi per il volontariato in Parma
0521/228330 informa@forumsolidarieta.it http://www.forumsolidarieta.it
E’ uno di quei parchi meno “nobili” rispetto a Parco Ducale o Cittadella, ma proprio per questo piace a tanti parmigiani, un po’ come i “campetti” del Parco Ferrari. In alcune zone (ex Barilla con auditorium e vasche d’acqua se funzionano) è anche bello, così come quando si veste totalmente di margherite in primavera (foto). Ma soprattutto, porta il nobile nome di Falcone e Borsellino, eroi civili del nostro Paese, anche se quella intitolazione rischiò di essere trasformata, nell’era berlusconiana di Parma, in “Parco Sandra e Raimondo”. Continue reading “Tutta nostra la città? L’autunno del Parco Borsellino”
Inizio la settimana dedicando un ultimo pensiero a Gian Franco Bellè. Non un pensiero all’amico, che in tanti ci porteremo nel cuore, ma una riflessione da cronista, Continue reading “Facciamo qualcosa che gli assomigli”
Nell’era del tempo reale web-social, a volte si rischia di perdere poi la dimensione e la gerarchia dei fatti e delle notizie. Con Parma7, cercheremo ogni settimana (giorno più giorno meno…) di riordinare gli avvenimenti di cui si è parlato sui siti parmigiani in cui lavorano minuto per minuto tanti bravi colleghi. Per poi capire meglio, settimana per settimana e non solo, come Parma sta cambiando. Ecco le notizie che abbiamo “salvato”:
I volontari di Emporio lavorano a ritmo serrato: preparano gli zainetti scolatici per chi non può permettersi di comprarli. Uno zaino che vale il sospiro di sollievo di una famiglia, la gioia e la dignità di un bimbo che domani sarà in classe con tutto il materiale richiesto. Continue reading “Il tuo zaino della solidarietà”
Commenti recenti