Anche se questo è solo un piccolo blog, ho pensato che possa a sua volta a contribuire a diffondere informazioni sull’emergenza legionella, che tanto sta preoccupando i parmigiani. Ecco dunque – e resterà in primo piano per tutto il weekend – un piccolo speciale con informazioni, consigli e indirizzi/numeri utili:
1) CHE COS’E’ LA LEGIONELLA E COME CONTRASTARLA
Marco Boselli, della Centrale 118 di Parma, ha postato su facebook questo prezioso specchietto:
2) NUMERO VERDE E ALTRI RIFERIMENTI
Ecco gli indirizzi cui rimanda il sito del Comune:
- infolegionella@ausl.pr.it
- numero verde regionale 800.033.033 (attivo da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 17.30 e sabato dalle 8.30 alle 13.30)
- www.ausl.pr.it
- pagina facebook @auslparma
3) ALTRE INFORMAZIONI – IL LINK DOMANDE E RISPOSTE
E’ un’infezione, causata da un batterio chiamato legionella, che colpisce l’apparato respiratorio e può manifestarsi in forme anche gravi. La legionella è un microrganismo molto diffuso in natura, dove è associato principalmente alla presenza di acqua (laghi e fiumi, sorgenti termali, ambienti umidi in genere). Da qui, la legionella può “colonizzare” gli ambienti idrici artificiali, come le reti di distribuzione dell’acqua potabile nelle città, impianti idrici dei singoli edifici, impianti di umidificazione, piscine, fontane, e così via. Il batterio della legionella si trasmette solo per inalazione (aerosol) di acqua contaminata, non si trasmette bevendo acqua infetta, non si trasmette da persona a persona.
La legionella si moltiplica in ambienti acquatici tra i 25 e i 42 gradi. Al di sotto dei 20 gradi la legionella non cresce e pertanto non è pericolosa. Di norma, l’acqua fredda dei rubinetti di abitazioni, scuole, ospedali, alberghi, ecc. esce ad una temperatura inferiore ai 20 gradi.
COME SI PREVIENE LA DIFFUSIONE
E’ necessario far scorrere l’acqua per qualche minuto prima dell’uso, mantenendosi distanti; rimuovere e pulire in modo accurato (con utilizzo di prodotto anticalcare) i frangi–getto (filtrino del rubinetto) e cipolle delle docce. In caso di doccia “a telefono”, non riporla, ma lasciarla pendente, in modo da evitare ristagni d’acqua; non utilizzare le vasche idromassaggio se non viene applicato un corretto sistema di manutenzione.
L’acqua del rubinetto può essere utilizzata per lavarsi, per preparare e lavare i cibi, per lavare gli indumenti, le stoviglie e le superfici della casa, purchè si seguano le indicazioni sopraindicate. Non ci sono pericoli nell’utilizzo di elettrodomestici che scaldano l’acqua come ad es. lavastoviglie, lavatrice, ferro a vapore, macchina del caffè, caffettiera, ecc. Per gli apparecchi di aerosolterapia, umidificatori e nebulizzatori si devono utilizzare esclusivamente soluzioni fisiologiche.
Si ribadisce che l’acqua, ovviamente se potabile, può essere bevuta tranquillamente.
Domande e risposte sulla legionella (fonte www.legionellaonline.it)
4) IL VIDEO DELL’ASSEMBLEA ALLA DON MILANI
5) LE NEWS IN TEMPO REALE
6) DOSSIER LEGIONELLA – SITI NAZIONALI:
- Dossier Legionella – Il portale
- Dossier Legionella – Il Registro nazionale della legionellosi (Istituto Superiore Sanità)
- Dossier Legionella – Epidemiologia in Italia e nel mondo (Istituto Superiore Sanità)
(La foto è tratta da Wikipedia – from the CDC Public Health Image Library. Image credit: CDC/James Gathany (PHIL #: 7925) )
Rispondi