E’ stupendo già solo dalla strada di Langhirano, per come maestoso si staglia sulle colline. Ma non accontentatevi della pur incantevole visione da lontano, che splende sotto il sole e affascina nella illuminazione notturna. E’ un luogo dove ogni parmigiano, così come fanno i tanti che arrivano da fuori, dovrebbe salire periodicamente. Continue reading “Torrechiara: Castello d’oro”
Che bella la Piazza di One Billion Rising! Flash mob, musica e parole contro la violenza sulle donne, che a Parma ha picchiato durissimo e in modo tragico, in questi anni.
E finalmente – come già il 25 novembre – ora anche noi uomini al fianco del Centro Antiviolenza e delle Donne di Parma
Qualcuno dirà ancora che cortei e musica sono inutili, come lo si è detto per le fiaccolate. E’ vero: sarà una battaglia lunga. Lo sappiamo, ma intanto ci siamo.
Ormai è un mese. Un mese dal tragico incidente che si è portato via un ragazzo di 17 anni che stava andando a prendere il bus per arrivare a scuola. E se era già stato sconsolante registrare il botta e risposta a scaricabarile fra Provincia e Comune di Laghirano a ridosso dell’incidente, ora è ancora peggio. Continue reading “Cascinapiano: quanto vi ci vuole ancora per pitturare due strisce?”
Due pestaggi e una lite in 24 ore. Sarebbe gravissimo ovunque: ma che i fatti siano avvenuti in via Mazzini, a 100 metri dal centro, a 1’30” sia dalla Questura che dalla sede dei Carabinieri, e a 10″ dal Municipio fa percepire la notizia come ancora più grave. E se ci aggiungiamo l’uomo preso a calci e pugni “per divertimento” a due passi dal Battistero tre settimane fa, il film della nuova insicurezza nel centro di Parma è fatto: e il titolo del film è che una Parma così “Non è paese per turisti”, e a volte neppure per parmigiani. Allora è venuto il momento di prendere in mano seriamente e “scientificamente” la questione. Continue reading “The dark side of Parma: la città che facciamo finta di non vedere”
Lui è uno straordinario mistero e tesoro della nostra Cultura. E’ lo scrittore con un vocabolario di sole 200 parole, lo scrittore “mai nato” come scrisse l’Unità, lo scrittore che aveva in sè contraddittorie (o arricchenti?) idee politiche: “Sono socialista-monarchico-cristiano”. Lei è una over 80, altrettanto straordinaria per entusiasmo e chiarezza con cui continua ad essere una coinvolgente insegnante, come è stata per tanti anni al liceo Marconi. Isa Guastalla spiega Giovannino Guareschi: Continue reading “Il genio di Guareschi e la coinvolgente lezione di Isa Guastalla”
Gazzetta di Parma in edicola: “Furti in casa è allarme: +45% in 4 anni”.Parola della Procura della Repubblica, come spiegano l’articolo di Georgia Azzali e il chiarissimo grafico che trovate oggi sul quotidiano. “In aumento furti, rapine e stalking”, fa eco Continue reading “Ma furti e reati a Parma calano o aumentano…?”
L’articolo che leggete qui sotto è stato scritto questa mattina, prima che nel pomeriggio arrivasse la buona notizia dell’intesa per proseguire l’attività di Repubblica Parma. Sono felicissimo che questo aspetto dell’articolo sia superato, ma tutte le altre considerazioni restano (purtroppo) ancora valide e attuali… Continue reading “Repubblica Parma va avanti, ma resta il tema degli editori e manager senza coraggio”
C’è una nebbia invocata nella Bassa come una grazia, perchè coccola quell’eccellenza gastronomica che è il culatello. E c’è una nebbia di città, che allo stesso modo sta maturando di anno in anno un’eccellenza della nuova Officina parmigiana: Valerio Varesi. Il suo ultimo libro
Continue reading ““La legge del Corano”: e Varesi / Soneri scruta Parma oltre la nebbia”
“L’ 8 marzo aderiamo tutte allo sciopero globale delle donne! Donne in sciopero, dentro e fuori le mura domestiche”. Parola di Cristina Quintavalla, di cui potranno piacere o non piacere le idee, ma di cui certo non si può discutere (e non ammirare) la decennale genuina passione politica e civile. Questa volta, Continue reading “Quintavalla: “Sciopero globale delle donne? Aderiamo tutte””
Commenti recenti