Se qualcuno crede ancora ai sondaggi pre-elettorali dovrebbe spiegarmi come fece a diventare sindaco un candidato che 5 anni fa era accreditato nei sondaggi dal 3%. Premesso questo, non ho però ancora trovato un parmigiano che non ritenga davvero favorito per le prossime elezioni Federico Pizzarotti (appunto quello del “3%” di cinque anni fa). A me sembra Continue reading “L’avversario più temibile per Pizzarotti? E se fosse…Pizzarotti?”
Lo ha ricordato il Frambo di buon mattino su Facebook: oggi è il 27 maggio, che per il calcio di Parma significa “quel” 27 maggio. Il video è raccontato dalla professionalità e dall’accento reggiano (chissà che tortura, per lui quel giorno) di Pier Paolo Cattozzi, “costretto” a raccontare il sogno dei cugini proprio nel giorno del derby. Perchè ricordare? Continue reading “Quel 27 maggio”

8° puntata – Dicembre 2003
(Clicca qui se vuoi leggere anche le puntate precedenti)
IN CARCERE
Ma se traumatico era stato già quell’addio, ancor oggi colpisce quel titolo di domenica 28 dicembre: “Calisto Tanzi in carcere”.
Per la città non poteva esserci epilogo più traumatico delle festività natalizie. Tanzi era dato di rientro dalla Spagna, già si parlava di un incontro con i magistrati. Ma il fermo operato a Milano dalla Finanza (e si parla in quelle ore di divergenze fra le procure di Parma e Milano) è una svolta dagli sviluppi imprevedibili. L’accusa è di associazione a delinquere finalizzata alla bancarotta fraudolenta: e anche se si parla di possibili arresti domiciliari il trasferimento di Tanzi in San Vittore segna davvero, e nel modo più clamoroso, la fine di un’epoca. E l’inizio di una inchiesta che può significare per la città un vero e proprio terremoto. Continue reading “Storie di Parma Terzo Millennio: dal grande crac al dopo Ubaldi – 8) Tanzi in carcere, Parma “sorpresa e offesa””
Nel 2012 il vincitore Federico Pizzarotti ebbe 17mila voti: un 19,47 % al primo turno che fu il suo trampolino di lancio per un ballottaggio nel quale contro Bernazzoli il candidato allora Cinquestelle ebbe poi dai parmigiani 51mila voti, che lo portarono sulla poltrona di sindaco. Ma nessuno ricorda mai che al primo turno ci furono altri 50mila parmigiani (50.403, per la precisione) che votarono, tutti insieme, in un altro modo… Continue reading “Elezioni: quel candidato da 50mila voti”
La notizia dovrebbe stare su tutte le prime pagine parmigiane, e da lì sbarcare sui media nazionali. Spesso noi blateriamo su una parmigianità vaga o folkloristica oppure opposta alla “città che cambia” (per colpa degli “invasori”, ovviamente…). Ecco: l’unica Parmigianità che davvero dovremmo conservare, e condividere con chi a Parma arriva da lontano, è quella che oggi ci insegna questa coppia ed il loro anniversario di nozze. Davvero d’oro… Continue reading “Per le nozze d’oro regalano un’ambulanza alla Pubblica”
Non vola una mosca, non c’è neppure un display che si illumini per una sbirciata allo smartphone come sempre avviene in queste assemblee. C’è spazio solo per le parole di una donna, una mamma: le parole di chi ha visto la figlia uccisa dalla droga e dalle mafie, ed oggi è qui con una forza straordinaria a raccontare e esortare i ragazzi e le ragazze del Liceo Sanvitale. Continue reading “Marcella uccisa dalla mafia. E la potenza del racconto di una madre”
Come l’Eurofestival, come l’Isola dei famosi… Loro 10 si confrontano in tv (le televisioni locali stanno facendo un bel servizio alla città, anche se inevitabilmente l’alto numero di candidati comprime i tempi del dibattito e rende difficili gli approfondimenti). E contemporaneamente i parmigiani si scatenano sui social con i commenti: quelli da tifosi verso il “proprio” sindaco, quelli che sminuiscono i contenuti degli altri, quelli che ironizzano (a dire il vero è anche una social campagna elettorale divertente con alcune battute davvero carine).
Ma noi, di preciso, che cosa pretendiamo dagli aspiranti sindaco di Parma…? Continue reading “Loro 10 in tv, noi sui social a giudicare: comodamente…”
Qual è il più tipico colore di Parma? E’ il “color malva” con cui Proust la rese celebre semplicemente immaginandola (ma senza mai vederla) e che è anche una tonalità della storica violetta? E’ il “giallo Parma” , Continue reading “Giallo, malva o gialloblù?”
Pronostici parmigiani (quasi monocordi, anche se a me sembra tutto ancora molto incerto) e indiscrezioni su fantomatici sondaggi, che qui non leggerete perchè le esperienze del passato mi insegnano a diffidare. Ma una cosa è certa: Continue reading “Elezioni Parma: comunque vada sarà un Laboratorio”
Commenti recenti