La foto del profilo FB “Città di Parma” che vedete qui sopra racconta bene: una festa dei parmigiani, senza incidenti (come quelli condannabilissimi di altre città fra cui Modena) e senza problemi. E stamattina mi ha fatto piacere leggere sulla Gazzetta che Continue reading “Lontano da Occhi, lontano dal cuore: la brutta figura di parlamentari “di Parma””
Quanti contorsionismi, quanti distinguo, quante arrampicate sugli specchi vedo sui social per non dover ammettere che domani è una Festa… Continue reading “Parma kaputt o Parma liberata”
Si inizia con il sorriso di Laura Cleri: sorriso ancora limpido come quando il teatro era un sogno di ragazza e l’inizio di un percorso, magari chiaro nelle sue idee ma ancora tutto da scoprire. Si finisce con gli occhi lucidi, quando l’altra Laura (e non dirò in che modo, poichè è uno dei momenti teatralmente più toccanti) entra nella Parma liberata, a guerra finalmente finita. Continue reading “Il tema di Laura”
Lo scorso anno il “dopo” fu ancora più triste del “prima”. Qualcuno si lamentava del mancato invito, altri affermavano di avere assolto i loro “doveri” con la messa in Santa Croce… Continue reading “25 Aprile: sincronizziamo agende e orologi”
A giudicare dai social c’era mezza Parma l’altra sera davanti a Raiuno per Alberto Angela e le sue Meraviglie d’Italia. Meraviglie per davvero: dalle Grotte di Frasassi al barocco di Noto, in un viaggio nel Bel Paese che partiva proprio da Parma. Continue reading “Quella cascata di Bellezza ci invita a meritarla”
Sono trascorsi 20 anni da quella fine di marzo 1999: “con il Decreto della Congregazione per le Cause dei Santi, proclamato alla presenza del Papa nella Sala del Concistoro il giorno 26 marzo 1999, la Chiesa ha riconosciuto l’eroicità delle virtù che Padre Lino Maupas da Parma ha praticato in sommo grado durante la sua vita trascorsa nel segno della Carità e lo ha proposto quale modello di virtù cristiane alla venerazione dei fedeli.” Continue reading “Padre Lino: 20 anni fa “Venerabile”, per i parmigiani un santo in città”
E’ il ponte dei sospiri nostri. Balena spiaggiata su un rigagnolo, invadente intruso d’acciaio nella città color pastello… Eppure Continue reading “La Cultura batte il Ponte?”
Bisogna dire tre volte grazie a Francesco Dradi, Fabrizio Marcheselli e Antonio Cavaciuti. Perchè hanno realizzato un bellissimo docufilm, perchè hanno dimostrato che il giornalismo può ancora essere declinato in forme e idee originali, che trovino anche il necessario supporto economico; perchè, infine e soprattutto, perchè hanno restituito alla città uno dei suoi personaggi più affascinanti: il “Màt” Sicuri. Continue reading “Sicuri che il “Màt” fosse lui…?”
Commenti recenti